EURAO mantiene le seguenti relazioni collaborative:

Nel 2019 l'
Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (
UIT) ha ammesso l'
EURAO come membro del suo
Settore delle Radiocomunicazioni (
UIT-R) dopo un lungo processo di cinque anni dalla presentazione della prima domanda di adesione.
Leggi di più.

Nel 2018 il
Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) dell'
Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha adottato la raccomandazione del
Comitato delle Organizzazioni Non Governative (ONGs) di conferire uno
status consultivo speciale a
EURAO.
Questo riconoscimento consente a EURAO di essere ascoltata negli organi sussidiari dell'ONU e persino di partecipare alle loro riunioni di persona. Leggi di più.

Nel 2015
EURAO ha firmato una lettera di intenti (
LoU) con il
Comitato per le Comunicazioni Elettroniche (
ECC) della
Conferenza Europea delle amministrazioni delle Poste e Telecomunicazioni (
CEPT) con l'obiettivo di cooperare a tutte le questioni relative alle radioamatori, principalmente sulla gestione dello spettro radio e le raccomandazioni internazionali.
Leggi di più.

Dal 2009,
EURAO è iscritta nel
Registro per la Trasparenza dell'
Unione Europea, condiviso dal
Parlamento Europeo, dal
Consiglio e dalla
Commissione, e creato per realizzare il suo impegno verso l'apertura nei confronti dei gruppi e delle organizzazioni che cercano di influenzare nella formulazione o l'attuazione della politica e della legislazione dell'
UE, come l'
EURAO.
Leggi di più.