La stazione sarà attiva dalle ore 09:00 alle ore 17:30 del giorno 15/03/2025 e dalle ore 09:00 alle ore 15:00 del 16/03/2025 (ora locale).
Per conseguire il diploma, basterà collegare la stazione, per almeno una volta, nelle bande e modi specificati.
Il diploma – in formato PDF – sarà inviato gratuitamente a chi ne farà richiesta tramite e-mail a award[at]773radiogroup.it allegando i dati del collegamento (nominativo, data, giorno, ora, modo e banda di emissione).
Per chi lo vorrà, sarà disponibile a pagamento anche il diploma in formato cartaceo che verrà spedito via posta ordinaria, previo contributo di Euro 12,00 da versare esclusivamente via Paypal.
Anche in questo caso, la richiesta dovrà pervenire tramite la mail sopracitata allegando i dati richiesti oltre
che la ricevuta di versamento e l’indirizzo di spedizione completo di Nome e Cognome.
Le richieste, dovranno pervenire entro e non oltre il 31/03/2025.
Pagamenti:
via paypal attraverso il pulsante presente sulla homepage del sito della nostra
associazione https://www.773radiogroup.it causale obbligatoria diploma II0MPO + nominativo radio.
Saranno disponibili QSL via EQSL.cc, EUROBUREAUQSL e BUREAU ARI.
73 a tutti e buoni collegamenti dal 773 HF TEAM
Cenni storici:
Il TL37 fu scelto dal Regio Esercito nel 1938 in una competizione tra Breda e SPA per un trattore d’artiglieria leggero (TL sta appunto per Trattore Leggero) a trazione integrale per il traino meccanico dell’artiglieria divisionale. Operò con ottimi risultati sui fronti di Africa Settentrionale, Russia e Balcani durante la seconda guerra mondiale. Oltre ad essere utilizzato da Regio Esercito, Regia Marina e Regia Aeronautica, fu acquistato dall’Ungheria. Dopo l’armistizio fu prodotto ed utilizzato dalla Wehrmacht e, a guerra finita, rimase in servizio fino al 1948 nell’Esercito Italiano.
fonte: Wikipedia
Perché il 773 Radio Group, ha istituito questo diploma?
Piana delle orme, località situata a pochi km da Latina, ospita un vasto museo che ricostruisce la storia della nascita, la vita e le tradizioni della città di Latina e dell’agro Pontino. Al suo interno, oltre a mezzi bellici, treni a vapore, elicotteri, aerei e mezzi agricoli che fanno rivivere i momenti più importanti del percorso di crescita di questa importante città, è ospitato anche un bellissimo museo della Radio gestito dall’associazione ARI Latina e dall’associazione “Quelli della Radio“; il percorso bellico, in particolare, ricostruisce lo sbarco di Anzio, la Battaglia di Cassino e la storia delle deportazioni e degli internamenti con importanti riferimenti all’utilizzo della radio in battaglia. Piana delle Orme, è aperto tutto l’anno ma ogni Febbraio (due giorni), Marzo (due giorni), Giugno (due giorni) e Settembre (due giorni), organizza delle manifestazioni e mostre tematiche dedicate al mondo della radio e dei radioamatori.
All’interno di queste manifestazioni, la nostra associazione – già in accordo con gli organizzatori – vuole promuovere il diploma sopracitato per non far dimenticare, a tutta la comunità radioamatoriale mondiale, quanto le radiocomunicazioni, siano importanti sia in tempo di pace che di guerra.
Torniamo a partecipare al Contest Bande Basse Italia con il nostro nominativo di sezione IQ0XV/0
Vi aspettiamo!
Buoni Collegamenti
773 HF TEAM
Salve a tutti e 73 dal vostro Alex IZ0RIN,
Come ben sapete, dal 2023, il MIMIT, in accordo soltanto con una associazione radioamatoriale, ha deciso di imporre il pagamento del contributo radioamatoriale, per tutti i nuovi radioamatori, in un’unica soluzione decennale pari a 50 euro.
Tutti i radioamatori con l’A.G. in corso di validità alla data di entrata in vigore del decreto ministeriale (19 aprile 2023), dovranno invece continuare a pagare i 5,00 euro fino alla scadenza della stessa, mentre, al rinnovo decennale, dovranno iniziare a versare i famosi 50,00 euro validi per 10 anni, sempre se, qualche altro “illuminato”, non decida di aumentare il balzello.
Come pago i 5,00 per il 2025?
Per pagare i 5,00 euro, (entro il 31 gennaio 2025, dopo si paga una piccola mora) non potrete più utilizzare il vecchio e caro bollettino e nemmeno fare un versamento tramite IBAN (comodo e per molti gratuito) ma dovrete utilizzare il portale MIMIT, effettuando accesso tramite SPID, CIE, etc. (per la felicità soprattutto per gli O.M. più attempati).
Bella pensata vero? Polemiche a parte, vi spiego come fare a pagare!
Nella prima pagina che troverete dopo avere effettuato l’accesso sul portale MIMIT, cliccate su “nuovo pagamento“.
A seguire vi apparira questa pagina dove, scrollando, dovrete cercare la voce “11-AUT_GEN_RAD” e cliccare su seleziona.
Dopo aver cliccato su seleziona, vi apparira la pagina per effettuare il pagamento, la riempirete, nella sezione persona fisica, con i vostri dati completi di indirizzo mail obbligatorio, inserirete alla voce importo 5,00, sceglierete il vostro ispettorato di competenza, e molto importante, alla voce note, inserirete: “Contributo anno 2025 Radioamatore nom. I_ _ _ _ _ (A.G. n. …….. – versamento al capo 18, capitolo 2569 art.6)”.
N.B.
Nella causale è importante riportare sempre il vostro nominativo oltre che l’anno di riferimento, mentre il numero di Autorizzazione Generale e le altre informazioni possono anche essere omesse. Non è necessario inviare copia del versamento al proprio ispettorato ma è necessario conservare la ricevuta.
Per pagare il bollettino per il nominativo di sezione della vostra associazione, dovrete invece compilare il modulo come persona giuridica, inserendo il nome e il codice fiscale dell’associazione. Se non avete partita IVA, nel campo apposito, ripetete il codice fiscale.
Ho realizzato per voi, questo video esplicativo:
P.S.
Buon pagamento
Alex IZ0RIN
Presidente 773 Radio Group
Vice Presidente R.N.R.E.
Il Presidente e il direttivo del 773 Radio Group, augurano a tutti i soci, alle loro rispettive famiglie e a tutti coloro che leggeranno questo articolo, un Buon Natale 2024 e un Felice Anno Nuovo 2025.
Vi aspettiamo sul nostro Talk Group Associativo, Per scambiarci gli auguri e per fare due chiacchiere in questo periodo di festa:
DMR TG222059 (gestito da BM)
DSTAR XLX706C/XRF706C/DCS706C (gestito da IZ0RIN)
YSF ROOM #00773 IT-773RGroup (gestito da IZ0RIN)
WIRES-X YAESU #67391 IT-773RADIOGROUP (gestito da IZ0RIN-IZ0RIM)
PEANUT XRF706C (gestito da IZ0RIN-IZ0RIM)