In un arco di tempo molto breve, l'EURAO è riuscita a riunire attorno a sé numerosi radioamatori da tutto il mondo, in un entusiasmante progetto collettivo che ha ricevuto riconoscimenti da numerosi enti internazionali.
Associazioni, club, gruppi e individui fanno parte di questo giovane, globale e aperto ecosistema chiamato Organizzazione Europea dei Radioamatori. Grazie a tutti per il vostro supporto.
Buon compleanno EURAO!!!
Ricordiamo alcune delle tappe più importanti dell'Organizzazione Europea dei Radioamatori finora:
- 2005: F5RCS, Vincent, propone l'idea di creare un'associazione europea di radioamatori per coloro (>60%) che non erano ancora l'unica esistente a livello internazionale;
- 2009: viene creato un Comitato Promotore dalle prime associazioni membri, che funziona come un'assemblea: un membro, un voto; le decisioni vengono prese a maggioranza di metà più uno;
- 2010: avvio di EuroBureauQSL come rete coordinata di bureau già gestiti dai membri;
- 2011: primo Incontro faccia a faccia, a Barcellona (Spagna);
- 2012: presentazione ufficiale alla fiera HAM RADIO di Friedrichshafen (Germania);
- 2013: vengono approvati i primi Statuti ed eletto un Consiglio Direttivo;
- 2014: la sede legale si stabilisce in Francia e l'associazione diventa registrata/dichiarata ai sensi della legge francese del 1° luglio 1901;
- 2015: accordo (LoU) firmato con CEPT/ECC;
- 2016: partecipazione a diversi incontri CEPT/ECC;
- 2017: progettazione dell'EURAO Boulevard alla fiera HAM RADIO di Friedrichshafen;
- 2017: primo incontro formale con la IARU Regione 1;
- 2018: l'ECOSOC delle Nazioni Unite ha approvato lo status consultivo speciale;
- 2019: ammesso come membro del Settore Radiocomunicazioni dell'UIT;
- 2020: lancio di un nuovo servizio globale: l'Assicurazione per Radioamatori;
- 2023: partecipazione alla Conferenza Mondiale delle Radiocomunicazioni (CMR-23) di Dubai dell'UIT;
- ...
Vieni a far parte della storia, condividi con noi i prossimi passi...
Link correlati: